Bambina di 8 anni affetta da autismo scrive libri e tiene conferenze per i suoi coetanei
Tutti noi abbiamo delle diversità che ci contraddistinguono dal mondo intero. Tali differenze non devono essere viste come difetti ma, come segni specifici. Proprio questo è il messaggio che vuole mandare questa bambin di 8, Noah Faria, anni affetta da autismo che, insieme alla mamma, ha scritto un libro e tiene delle conferenze per i suoi coetanei.

La storia che vi stiamo per raccontare è davvero unica, forte ed appassionante e vede come protagonista una bambina di 8 anni. Noah Faria è solo una bambina, ma già ora gode di un enorme successo, soprattutto tra i suoi coetanei. La piccola recentemente è stata ospite in una conferenza sull’autismo e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, di fronte ad un pubblico di 300 bambini a Londra. Accompagnata dalla mamma, Renata Formoso, la giovanissima gira il paese per portare la sua esperienza.
Leggi anche:Mamma criticata per aver abbracciato il figlio in maniera intensa (VIDEO)
PEQUENO PRODÍGIO 👦 Aos 8 anos, Menino de Santos escreve livro e dá palestra sobre autismo e TDAH em Londres: https://t.co/yPYMVXz8u4 pic.twitter.com/dmdINYwMKd
— Jornal A Tribuna (@atribunasantos) March 9, 2024
Noah Faria è affetta da autismo e dopo la diagnosi, avvenuta a soli 7 anni, la famiglia e la stessa bambina si sono dovuti “adattare” a questa condizione. Ma sia Noah che mamma Renata, non si sono mai arrese o demoralizzate. La donna è un’autrice di libri per bambini e, proprio grazie alla figlia, ha avuto un’ispirazione per il suo prossimo libro.
Il libro, intitolato “The Frizzy Brain” nasce dalla personale esperienza di Noah. Infatti il titolo è ispirato ad un’espressione utilizzata dalla piccola durante una seduta con il medico. In questa visita Noah ha descritto la sua condizione come:
“Il mio cervello parla così velocemente che a volte non riesco a capirlo.”
Il corpo del libro invece, ha un’origine molto particolare. La piccola Noah e la mamma camminavano per strada mente hanno iniziato a creare rime. Da qui è nata l’idea e la realizzazione del libro che ha come tema centrale l’inclusività. Infatti per ogni tipologia di disturbo o patologia è stato creato un apposito scenario che spiega e fa comprendere a tutti le problematiche. Renata, parlando del libro dice:
“Dirlo apertamente normalizza la situazione per gli altri bambini. Finora ha tenuto tre diverse conferenze nelle scuole. Ne farà un’altra la settimana prossima, in una biblioteca pubblica,”
Una situazione molto particolare che, nonostante le difficoltà, viene approfondita e divulgata la meglio tramite questa famiglia stupenda.
Leggi anche:A 90 anni questa maestra realizza il suo sogno: ha pubblicato un libro per bambini molto particolare