“Provo a insegnarle ad accettarsi”, le parole dela mamma della bambina con la Sindrome dei capelli spettinati

Una mamma davvero fortunata di nome Charlotte, che vive nel piccolo comune di Great Blakenham in Inghilterra, sta facendo un percorso particolare per insegnare alla sua figlia di tre anni, Layla, l’importanza dell’accettazione e dell’amore per sé stessi. La bambina, splendida e stravagante, ha una rara condizione a causa della “sindrome dei capelli spettinati” da circa un anno.

bambina con la sindrome dei capelli spettinati

Questa sindrome, dovuta a una mutazione genetica, influisce sulla crescita dei capelli di Layla in modo particolare. Gli conferisce un aspetto “più che mosso” per via della mancanza di proteine. Le estremità risultano estremamente irregolari, tendono ad aggrovigliarsi e a formare ciocche molto annodate.

bambina con la sindrome dei capelli spettinati

Per Charlotte, la sfida principale non è solo gestire le difficoltà fisiche della condizione, ma anche educare Layla sullo sguardo con cui si guarda e la guardano gli altri, soprattutto le persone toccano i suoi capelli senza permesso. “La gente si avvicina e li tocca,” racconta. “Come si insegna a un bambino che non è giusto che gli altri lo facciano senza chiedere?”.

Charlotte condivide le sue esperienze e cerca di sensibilizzare i follower e il pubblico sui social sulla sindrome e sull’importanza di rispettare le differenze. È determinata a far comprendere a Layla che essere diversa è bello e che i suoi capelli decisamente unici sono motivo di orgoglio e amore. “Non posso fare molto per i suoi capelli, ma voglio che li ami. Voglio che sappia che la diversità non è un male”.

bambina con la sindrome dei capelli spettinati

Affrontare il mondo esterno, però, non è sempre semplice. Charlotte ricorda un episodio in un supermercato quando un uomo le chiese in modo aggressivo: “Perché pettini i capelli di tua figlia in quel modo? Sembra che ci abbiate strofinato dei palloncini sopra”. Con calma, quella volta, Charlotte ha risposto all’uomo e ha mostrato alla sua bambina come affrontare le situazioni difficili senza perdere la capacità di dialogare ed essere consapevoli. “Ho detto: non ho fatto nulla ai suoi capelli, sono naturali e penso che siano bellissimi”, ricorda la donna.

La sindrome dei capelli spettinati è un fenomeno raro che tende a migliorare con il tempo nella maggior parte dei casi. Charlotte e la sua bambina affrontano questo viaggio con coraggio, insegnando e imparando insieme che la vera bellezza nasce dall’accettazione di sé stessi.

Articoli correlati